Ti Manca Il Tempo Per Fare Le Cose? La Psicologia Ti Dà Una Mano

Il tempo: una risorsa preziosa

Nella nostra società il tempo è una tra le risorse più preziose che abbiamo. Per le aziende essere i primi ad immettere un nuovo prodotto sul mercato è fondamentale, abbattere i tempi di produzione, velocizzare i processi di vendita.

I top manager spendono la loro vita per essere veloci, tanto quanto gli è richiesto dalle aziende. Le prestazioni dei professionisti sono basate su tariffazioni orarie e le aziende che si occupano di trasporto fanno leva sulla velocità degli spostamenti che offrono.

Non solo il business è incentrato sul tempo, ma anche ognuno di noi ha la vita organizzata e scandita dal tempo.

Alcune volte mi servirebbe una giornata di 48 ore!

Quante volte vi è capitato di dirlo? A me, spesso. Manca il tempo!

Ad esempio, quando ho avuto l’impressione di non aver concluso tutto quello che mi ero prefissata di fare in un certo giorno. Ed arriva poi la frustrazione, per non essere stata in grado di portare a termine tutto, di aver perso tempo, accompagnata dai rimorsi “potevo evitare di andare a prendere il caffè al bar con i colleghi….”. E immancabilmente il giorno dopo, sentirmi in affanno per dover recuperare le cose da fare lasciate inconcluse, mentre i miei obiettivi sembrano essere sempre più lontani.

 

Basta, così l’ansia arriva alle stelle!

“Noi tutti abbiamo bisogno di dare una struttura al nostro tempo perché questo ci dà la sensazione di vivere davvero, di essere padroni del nostro tempo” (De Luca, Spalletta, 2011, pag 59).

Esattamente ciò che ho compreso ed iniziato a mettere in pratica. La spinta motivazionale al cambiamento, la benzina che alimenta il motore, è stata la voglia di raggiungere le mie soddisfazioni, come quando si vuole arrivare al traguardo, veloce e vincente come lo sprint finale in una corsa di moto.

Perché?

  • Per sentirmi libera dall’ansia;
  • Per non provare più la sensazione di affanno.

Come?

  • Prendendo coscienza che la giornata si può organizzare in modo più strutturato;
  • Imparando ad utilizzare l’agenda per gestire il mio tempo.

 

Di cosa è fatta una giornata

La giornata è fatta anche dagli imprevisti, piacevoli o antipatici che siano.

Prendere il caffè con un amico che non si vede da tempo, è bello e fa piacere.

La ruota della macchina che si buca mentre si va a fare la spesa… beh, è spiacevole e può succedere.

L’utilizzo dell’agenda ci aiuta ad organizzare la giornata, quindi è necessario annotare i nostri impegni, scanditi da orari stabiliti, lasciando un margine di tempo tra l’uno e l’altro e, ancor più importante, lasciare del tempo per gli imprevisti.

Gestire bene il tempo aiuta l’autostima

La gestione del tempo va ad impattare anche sullo sviluppo del nostro empowerment e sull’autostima (Giusti, Testi, 2006; Wolfe, 2007).

Tra i nostri amici, familiari o colleghi ci sarà capitato di notare una persona con delle chiare difficoltà nella gestione del proprio tempo, magari pensando “che disastro”, e vederla peggiorare negli anni.

Probabilmente, le giustificazioni che questa persona fornisce per i suoi insuccessi non sono scuse e non sono bugie, ha semplicemente bisogno di imparare a conoscere e gestire una risorsa tanto preziosa che in realtà le fa provare ansia.

Una tecnica: scegli e monitora i tuoi obiettivi

Ci sono diverse tecniche ed accorgimenti che si possono mettere in pratica, ad esempio si può procedere facendo “La lista dei miei obiettivi” (Gambarasio, 2007): si scelgono e si scrivono cinque obiettivi da raggiungere per i sei mesi successivi, mettendoli in ordine di priorità.

Priorità Obiettivo
1.           
2.           
3.           
4.           
5.           

 

Fatta la lista, si procede con il monitoraggio del processo, rispondendo alle seguenti domande:

  • Cosa voglio ottenere?

  • Quali sono i miei obiettivi?

  • Quali sono le mie priorità?

  • A cosa d’importante dovrei dedicare il mio tempo?

Attraverso l’introspezione possiamo mettere in primo piano ciò che realmente vogliamo ottenere, consapevolmente, con le risorse di cui disponiamo.

Il tempo può dare molto di più, il tempo è vita, è gioia, è soddisfazione, è amicizia, è piacere.  


Bibliografia

De Luca K., Spalletta E., (2011), Praticare il tempo. Manuale operativo per ottimizzare la vita personale e professionale,Sovera, Roma.

Gambarasio G., (2007), Più risultati in meno tempo, Franco Angeli, Milano

Giusti E., Testi A., (2006), Vincere quasi sempre con le 3 A, Sovera, Roma.

Wolfe B. E., (2007), Trattamenti integrati per i disturbi d’ansia, Sovera, Roma.

Nella Mia Terapia Non C’è Solo La Rabbia

Nella mia terapia individuale non c’è solo la rabbia, pianto e sofferenza. Con la mia terapeuta, affrontiamo temi anche piacevoli.

La terapia fa male

Ho iniziato il mio percorso individuale con molta serenità, pensando che tutto sommato funzionassi bene e che non avevo bisogno di grandi stravolgimenti. Un giorno arrivo alla mia seduta e mi ritrovo a parlare di quello che stavo provando e che erano giorni che piangevo. Un evento ha fatto sì che il vaso di Pandora si aprisse, e da quel momento ho iniziato a provare dei sentimenti che non riuscivo a confinare e contenere.

“La favola che mi ero raccontata durante la crescita non vale più.”

Emozioni e sentimenti che riaffioravano, che non ho voluto portate in figura prima ed ora nel momento in cui l’ho fatto, ho iniziato a stare male e soffrire. Ho capito che volesse dire quando le persone che mi raccontavano della loro terapia “faceva male”.

“E adesso che succede? Quanto ancora devo soffrire?”

Man mano che sono andata in seduta ed ho affrontato i miei vissuti passati, questi sono diventati ricordi, per i quali ora riesco a gestirne le emozioni e di cui riesco a parlarne senza avere la voce rotta e con le lacrime pronte a scivolare sulle guance.

 

Andare in terapia non vuol dire solo soffrire

Passato questo momento doloroso, di esplorazione, metabolizzazione e di consapevolizzazione, iniziano delle sedute diverse. Quando mi siedo inizio a parlare di come mi sento nel qui e ora. L’approccio umanistico integrato, come altri, incentra il lavoro terapeutico con il paziente esplorando quello che c’è nel momento in cui si sta svolgendo la relazione (Giusti, Pagani, 2014).

E ora in terapia che si fa?

Per me è iniziata una fase nella quale non necessariamente si va nel profondo per effettuare un intervento di ristrutturazione della personalità (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2004).

Io e la mia Terapeuta, Anna

La mia terapeuta, Anna, mi ha suggerito di leggere il libro di Frisch (2000), il quale ha ideato un tipo di terapia incentrato sulla qualità di vita definendo gli ambiti nei quali le persone trovano maggiore soddisfazione e appagamento: salute fisica, auto-stima, filosofia di vita (scopi e valori), standard di vita, tipo di lavoro, attività di svago, specializzazioni di interesse sia lavorative che non, creatività, supporto e aiuto agli altri, relazioni intime, amicizia, relazioni con bambini propri e altrui, relazioni con i familiari, abitazione, ambiente e luogo in cui si vive.

Con mio grande piacere affronto anche tematiche che rinforzano la mia autostima, il mio senso di autoefficacia. Sto imparando a riconoscere i miei “successi” a livello personale, i piccoli passi che faccio sono a tutti gli effetti delle conquiste, che sono di volta in volta rinegoziate sulla base delle mie esperienze e dei miei cambiamenti.

Affronto temi che mi rilassano

Non è detto che la terapia porti ad un cambiamento solo attraverso il dolore, allo straziante vissuto del passato che ci ha fatto soffrire. Il cambiamento avviene nell’emotività e in questa esistono anche le mozioni positive, la gioia, l’interesse, l’armonia e l’amore (Fredrickson, 1998). Sono queste le emozioni che rafforzano le convinzioni di autoefficacia (Bandura, 2000), sapere di potercela fare e poter andare avanti nonostante gli ostacoli e le difficoltà.

Negli ultimi anni il numero crescente di studi sulle emozioni positive, dimostra che queste costituiscono un costrutto con peculiarità e finalità adattive sul potenziamento del benessere dell’individuo sul piano fisico, cognitivo e sociale (Ciceri, 2015). Durante una seduta mentre io e la mia terapeuta parlavamo dello svolgimento dei nostri incontri, mi dice:

“Roberta, la vita è fatta di cose belle e di cose brutte e per la terapia è lo stesso!”

Un percorso in evoluzione

Un’evoluzione che mi ha portato a prendere un po’ cura di me e mi sta aiutando ad apprezzare di più quello che ho, che faccio e soprattutto chi sono, Roberta.

 


Bibliografia

Bandura A., (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Erickson.

Ciceri M. R., (2015). Emozioni positive e benessere psicologico. «Ricerche di Psicologia», n. 1, pp. 141-153.

Fredrickson, B.L., (1998). “What good are positive emotions?”«Review of General Psychology», vol. 2, n. 3, pp. 300-319.

Frisch Michael B., (2000). Psicoterapia integrata della qualità della vita. Sovera, Collana di Edoardo Giusti.

Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., (2004). Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti a breve, medio e lungo termine. Masson, Milano.

Giusti E., Pagani A., (2014). Il Counseling Psicologico. Sovera, Roma.

Translate »