Quali Sono Le Emozioni “Positive”? Qual È Il Loro Potere?

L’interesse nei confronti delle emozioni, e più in generale nei confronti della vita affettiva, ha origini dall’antica Grecia.

Platone considerava le emozioni importanti quanto la ragione e i bisogni fisici di base, Aristotele le considerava tendenze biologiche di base nell’esperienza affettiva (Averil, More, 1993), analizzando la relazione tra convinzioni ed emozione, concezioni oggi riprese dalle attuali teorizzazioni (Lazarus, 1999).

Cos’è un’emozione?

Le emozioni sono stati affettivi intensi e di breve durata, hanno una causa precisa scatenante, che può essere sia interna che esterna, con un contenuto cognitivo definito. Le emozioni hanno un inizio, una durata e una fase di attenuazione caratterizzata dalle espressioni facciali e il relativo comportamento adattivo (D’Urso, Trentin, 2006).

Alcuni studiosi sostengono che ci siano 2 stati emotivi di base, felicità e tristezza (Weiner, Graham, 1984); altri sostengono che ci siano 9 o più emozioni di base. Queste divergenze hanno portato alcuni ricercatori a rifiutare completamente il concetto delle emozioni di base (Averill, 1994; Shweder, 1994).

Gli studi sulle emozioni

Lo studio delle emozioni presenta differenti modelli e all’interno dell’approccio categoriale le emozioni positive, più frequentemente annoverate tra le emozioni primarie, sono due: gioia e sorpresa (Tomkins, 1962; Plutchik, 1995). I modelli dimensionali classificano le emozioni positive sulla base di due dimensioni: attivazione/disattivazione e piacevolezza/spiacevolezza o valenza edonica (Russell e Feldman Barrett, 1999). La gioia e la felicità sono emozioni specifiche degli stati positivi, ovvero in assenza di emozioni negative (Fredrickson, 1998; Seligman e Csikszentmihalyi, 2000; Sheldon e King, 2001; Fredrickson e Cohn, 2008).

Di cosa sono fatte le emozioni “positive”?

Oltre ai modelli già citati per lo studio delle emozioni, Ciceri (2015) pone l’accento sulle ricerche che si sono proposte di individuare le componenti specifiche delle emozioni “positive”.

Tutte le emozioni sono in realtà utili e positive, ma comunemente definiamo “positive” quelle piacevoli, mentre “negative” quelle più scomode come rabbia e tristezza.

Alcune ricerche hanno esaminato i resoconti verbali di esperienze soggettive, da cui sono stati estratti fattori o dimensioni caratterizzanti. Da questi studi (Watson et al., 1999; Tellegen, Watson e Clark, 1999; Argyle e Crossland, 1987; Tong, 2007) sono emerse quattro componenti, presenti in tutte le emozioni positive, seppur in gradi diversi:

  • la concentrazione o assorbimento;
  • il senso di potenza o raggiungimento di un obiettivo;
  • l’altruismo, o messa in atto di risposte a esigenze sociali;
  • la spiritualità, intesa come ciò che rende le esperienze serie e profonde, sperimentando un senso di soddisfazione totale e di pienezza.

Cos’è la gioia?

Shiota e collaboratori (2014) individuano che emozioni quali la gioia, la contentezza, il rilassamento, sono esperite dalla percezione di aver raggiunto uno scopo e nell’aver conquistato una ricompensa, che può essere intrinseca o esterna al soggetto.

Al contrario del piacere che deriva dal soddisfacimento di un bisogno, le emozioni, in particolare quelle della famiglia della gioia,

vengono attribuite ad una esperienza positiva diversa e più duratura, che si genera quando si va oltre il raggiungimento dell’omeostasi (appagamento), favorendo la crescita personale fino al raggiungimento di una situazione positiva a lungo termine (Ciceri, 2015).

Dall’esperienza emotiva scaturisce la tendenza all’azione: l’avvicinamento, per esempio, coinvolge l’individuo a livello fisico, mentale e comportamentale (Ciceri, 2015).

La gioia, spesso chiamata anche felicità, porta ad una vicinanza all’oggetto che induce attrazione ed interesse. Questa emozione porta all’apertura e all’esplorazione dell’ambiente e degli individui presenti. Un’espressione tipica dell’esplorazione gioiosa è il gioco, che induce a scoprire l’ambiente senza uno scopo, nel senso più ampio del termine, coinvolgendo aspetti fisici, sociali, intellettuali ed artistici (Ciceri, 2015).

Le altre emozioni positive: interesse, euforia, stupore, tenerezza, sollievo

L’interesse spiega la propensione all’apprendimento e all’esplorazione attiva (Lazarus, 1991). L’interesse è tra le emozioni positive con un’alta attivazione e capacità di controllo, nonostante abbia una valenza edonica minore rispetto alle emozioni della gioia, euforia e del divertimento (Ciceri, 2015). Alcuni studi effettuati sull’interesse (Ryan e Deci, 2000) hanno messo in evidenza che

mentre viene svolta un’attività, l’interesse ha una funzione stimolante sulla durata del coinvolgimento, sulla volontà a ripetere tale attività e sullo sviluppo delle competenze impiegate.

L’interesse favorisce l’individuo nella comprensione del testo e nel ricordare il materiale esaminato, tanto maggiore è l’interesse per il testo (Silvia, 2001, 2005, 2006). L (2002) attua una trasformazione corporea per cui

l’individuo si sente fuori dal mondo.

Il corpo è attivato e ne deriva una spinta a comunicare all’altro ciò per cui l’emozione si è scatenata (Ciceri, 2015).

Lo stupore (meraviglia, incanto) induce ad una tendenza all’azione mentale, intesa come riflessione, contemplazione, coinvolgimento. Lo stupore e le emozioni semanticamente vicine, sono sostanzialmente dirette verso oggetti che suscitano nell’individuo una prima fase di inattività sospesa, che può prevedere momenti di apnea che favoriscono la contemplazione (Ciceri, 2015). L’oggetto esterno è valutato eccezionale per la sua bellezza (esperienza estetica), per la sua maestosità o intrinseca piacevolezza. Schindler, Peach e Lowenbruck (2014) parlano di ammirazione e adorazione come una declinazione sociale della meraviglia. L’ammirazione porta ad avvicinarsi alla persona ammirata per costruire una relazione significativa.

Il Sollievo, la tranquillità, la serenità conducono l’individuo ad un comportamento basato sull’inattività (Frijda, 1989). Ellsworth e Smith (1988) lo definiscono come, «non fare nulla». Per questa famiglia di emozioni non c’è la tendenza all’azione, è uno stato di calma mentale (Ciceri, 2015).

La serenità facilita l’apertura e la propensione al prendersi cura dell’altro (De Rivera, Lois e Julie, 1989),

è un’emozione che spinge l’individuo a gustare la quotidianità, sperimentando unità e attribuzione di un senso attorno a sé (Ciceri, 2015).

La tenerezza, l’innamoramento sono una dimensione emotiva che fa ampliare il repertorio esplorativo dell’individuo nel momento in cui conosce, gusta o gioca con la persona o con l’essere vivente con cui intrattiene una interazione (Ciceri, 2015).

Le emozioni positive portano ad una più ampia visione delle situazioni.

Per tutti questi motivi capite bene quando sia importante generare in noi e nei nostri pazienti delle emozioni “positive”! 


Bibliografia

Averill, J.R., (1994). In the eyes of the beholder. In Ekman, P., Davidson, R.J. (a cura di), The Nature of Emotion: Fundamental Questions. Oxford University Press, New York, pp. 7-14.

Averill, J.R., More, T.A. (1993). Happiness. In Lewis, M., Haviland, J.M. (a cura di), Handbook of Emotions. Guilford, New York, pp. 617-629.

Argenton, A. (1998). Emozione estetica. In V. D’Urso, R. Trentin (a cura di), Introduzione alla psicologia delle emozioni,Laterza, Bari.

Argyle, M., & Crossland, J. (1987). The dimensions of positive emotions. British Journal of Social Psychology, 26, 127-137.

Barenbaum, H. (2002). Varieties of joy-related pleasurable activities and feelings. Cognition and Emotion, 16(4), 473- 494.

Ciceri M. R. (2015). Emozioni positive e benessere psicologico. «Ricerche di Psicologia», n. 1, pp. 141-153.

De Rivera, J., Lois, P., Julie, V.A. (1989). Distinguishing elation, gladness, and joy. Journal of Personality and Social Psychology, 57(6), 1015-1023.

D’Urso V., Trentin R., (2006). Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Bari.

Ellsworth, P.C, Smith, C.A. (1988). Shades of joy: Patterns of appraisal differentiating pleasant emotions. Cognition and Emotion, 2, 301-331.

Fredrickson, B.L., (1998). What good are positive emotions?. «Review of General Psychology», vol. 2, n. 3, pp. 300-319.

Fredrickson, B.L., Cohn, M.A. (2008). Positive emotions. In M. Lewis, J.M. Haviland-Jones & L. Feldman Barrett (Eds.) Handbook of Emotions (pp.777-796). New York: The Guilford Press.

Frijda, N.H., Kuipers, P., Schure, E. (1989). Relations among emotion, appraisal, and motional action readiness.Journal of Personality and Social Psychology, 2, 212- 228.

Lazarus, R.S. (1991). Emotion and adaptation. New York: Oxford University Press.

Lazarus, R.S. (1999). The cognition-emotion debate: A bit of history. In Dalgleish, T., Power, M. (a cura di), Handbook of Cognition and Emotion. Wiley, Chichester, UK, pp. 3-19.

Plutchik, R. (1995). Psicologia e biologia delle emozioni. Torino: Bollati Boringhieri.

Ryan, R.L., Deci, E.L. (2000). Self-determination theory and the facilitation of intrinsic motivation, social development, and well-being. American Psychologist, 55, 68-78.

Russell, J.A., Feldman Barrett, L. (1999). Core affect, prototypical emotional episodes, and other things called emotion: Dissecting the elephant. Journal of Personality and Social Psychology, 76, 805-819.

Seligman, M.E.P., Csikszentmihalyi, M. (2000). Positive Psychology: An Introduction. American Psychologist, 55(1), 5-14.

Schindler, I., Paech, J., Löwenbruck, F. (2014). Linking admiration and adoration to self-expansion: Different ways to enhance one’s potential. Cognition and Emotion, 29(2), 292- 310.

Sheldon, K.M., King, L. (2001). Why Positive Psychology is necessary. American Psychology, 56, 216-217.

Shweder, R.A. (1994). You’re not sick, you’re just in love’: Emotion as an interpretive system. In Ekman, P., Davidson, R.J. (a cura di), The Nature of Emotion: Fundamental Questions. Oxford University Press, New York, pp. 32-44.

Shiota, M.N., Neufeld, S.L., Danvers, A.F., Osborne, E.A., Sng, O., Yee, C.I. (2014). Positive emotion differentiation: A functional approach. Social and Personality Psychology Compass, 8(3), 104-117.

Silvia, P.J. (2001). Interest and interests: The psychology of constructive capriciousness. Review of General Psychology, 5, 270-290.

Silvia, P.J. (2005). What is interesting? Exploring the appraisal structure of interest. Emotion, 5, 89-102.

Silvia, P.J. (2006). Exploring the psychology of interest. New York: Oxford University Press.

Tellegen, A., Watson, D., Clark, L.A. (1999). On the dimensional and hierarchical structure of affect. Psychological Science, 10, 297-303.

Tomkins, S. (1962), Affect Imagery Consciousness: Volume I, The Positive Affects. London: Tavistock.

Tong, E.M.W. (2007). Appraisal processes in emotional experiences. Dissertation Abstract International: Section B: The Sciences and Engineering, 67, 4161.

Watson, D., Wiese, D., Vaidya, J., Tellegen, A. (1999). The two general activation systems of affect: Structural findings, evolutionary considerations, and psychobiological evidence. Journal of Personality and Social Psychology, 76, 820-838.

Weiner, B., Graham, S. (1984). An attributional approach to emotional development. In Izard, C.E., Kagan, J., Zajonc, R.B. (a cura di), Emotions, Cognition, and Behavior. Cambridge University Press, New York, pp. 167-191.

Translate »