La psicoterapia: che cosa e’ ? Chi la pratica?

La psicoterapia

La psicoterapia è una disciplina che si sviluppa attraverso la relazione terapeutica. Il fine e’ di ottenere il cambiamento, la riduzione dei sintomi e una conseguente modificazione della struttura della personalità. Questo e’ importante che sia condiviso fin da subito con il paziente.

Chi puo’ praticare la psicoterapia?

La psicoterapia e’ particata da psicologi e medici. Tali professionisti abilitati alla professione psicoterapica, sono iscritti negli appositi albi professionali, secondo le disposizioni previste dalla legge 18 febbraio 1989, n. 56.

La legge decreta che le lauree in psicologia e in medicina siano necessariamente integrate da corsi quadriennali delle scuole di psicoterapia riconosciute dal Ministero.

Le scuole di specializzazione in psicoterapia

Le scuole di specializzazione in psicoterapia, sono molte e si distinguono tra loro sulla base di orientamenti e di modelli ai quali afferiscono. Le tradizioni di ricerca hanno portato nel tempo a questa frammentazione. Nel prossimo articolo entrero’ piu’ nel dettaglio.

 


Bibliografia

Giusti E., Spalletta E., (2012). Psicoterapia e conuseling. comunanze e differenze. Sovera

Che cosa è il counseling?

Il counseling

il counseling è un’attività professionale orientata alla promozione del benessere individuale e collettivo nel sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo.  Abilità e competenze con le quali si stabilisce con l’utenza una relazione di aiuto e di accoglienza motivazionale.  L’intervento di counseling si stanzia ad un livello di cambiamento organizzativo interpersonale, limitato e specifico, mentre nella psicoterapia il trattamento  è principalmente ristrutturante intraspichico, oltre che relazionale.

 

consueling

Le tecniche di counseling

le tecniche di counseling sono volte ad aiutare l’individuo a comprendere i propri sentimenti e atteggiamenti, a chiarire i risultati che si desidera ottenere, pianificando un percorso breve per conseguirli. Il counselor è un esperto di comunicazione e relazione che favorisce la crescita personale al fine di motivare il cliente a migliorare la qualità di vita.

 

In che modo?

il percorso di counseling è breve, limitato nel tempo, specifico ed estremamente focalizzato su di un obiettivo. Attraverso il dialogo si esplorano i vissuti emotivi della persona, nel qui ed ora, per aumentare la propria consapevolezza e far si che si acquisiscano gli strumenti per poter risolvere e o gestire i problemi.


Bibliografia

Giusti E., Spalletta E., (2012),  Psicoterapia e cousneling. Comunanze e differenze. Sovera

Giusti E., Pagni A., (2014), Il counseling psicologico. Assessment e interventi basati sulla ricerca scientifica. Sovera

Translate »