Che cos’è il bullismo?
Volendo dare una definizione manualistica di che cos’è il bullismo, è un abuso sistematico di potere tra compagni di scuola.
Il bullismo è tale per alcune caratteristiche che progressivamente sono state messe in rilievo (Olweus, 1999; Menesini, 2000): è un’azione intenzionale e reiterata nel tempo da parte del bullo nei confronti della vittima, di tipo aggressivo sia sul piano fisico (calci, pugni…) e verbale (offese, minacce…) che psicologico, tramite l’esclusione o la diffamazione. Molto spesso è una interazione asimmetrica, di disequilibrio e di forza tra il bullo e la sua vittima.
E il cyberbullismo?
E’ un atto aggressivo, intenzionale, agito, attraverso l’utilizzo di smartphone, tablet e tutti i dispositivi mobili, con i quali si possono diffondere tramite internet o sms, immagini, video e notizie riguardanti una persona a sua insaputa ad un pubblico vasto. L’aggressore in forma anonima agisce intenzionalmente per nuocere la vittima, che non può facilmente difendersi, ad esempio con l’invio di un’immagine umiliante.
Le ricerche condotte in Italia hanno portato ad individuare alcune caratteristiche psicologiche del bullo e della vittima, differenziandone le tipologie (Menesini, 2003):
Le tipologie di bullo sono:
- Il bullo dominante: è per lo più maschio, più forte fisicamente o psicologicamente rispetto ai compagni. Ha un’elevata autostima ed è favorevole all’uso della violenza. Ritiene che con l’aggressività si possa ottenere ciò che si vuole, tendendo a giustificare il proprio comportamento con indifferenza ed ha una scarsa empatia nei confronti degli altri.
- Il bullo gregario: è tipicamente ansioso, poco popolare nel gruppo e insicuro. tende a farsi trascinare nel ruolo o a sostenere il bullo per poter affermarsi all’interno del gruppo.
- Il bullo-vittima: è definita anche vittima aggressiva o provocatrice, pur subendo le prepotenze dei compagni, agisce aggressivamente (Olweus, 1993). Spesso si tratta di un bambino emotivo, irritabile e con una difficoltà nella gestione delle proprie emozioni, ha atteggiamenti provocatori e iperattivi di fronte agli attacchi dei compagni.
Le tipologie di vittima sono:
- La vittima passiva: è un ragazzo tendenzialmente passivo, calmo, sensibile e contrario all’uso della violenza e se maschio, più debole fisicamente. La sua modalità ansiosa o sottomessa, segnala ai bulli la sua insicurezza e la difficoltà nel reagire (Menesini, 2003).
- La vittima provocatrice: è un ragazzo che con il suo comportamento irrequieto, iper-attivo e irritante, provoca gli attacchi del bullo contrattaccando. Caratterizzato da scarsa autostima e un’opinione negativa di sè e delle proprie competenze e nel riconoscimento delle proprie emozioni (Menesini, 2003).
Il bullismo nella scuola primaria
Molto spesso c’è il pregiudizio nel riconoscere che il bullismo sia presente nella scuola primaria, anche da parte degli stessi operatori del settore socio-educativo.
I compagni più deboli, i ragazzi appartenenti ad un’altra etnia e altri gruppi di minoranza, sono le vittime prese di mira. Un’altra categoria di studenti, oggetto di prevaricazioni e derisioni, sono i ragazzi il cui comportamento non è tipico dell’identità di genere. In questi casi è estremamente importante fare attenzione in quanto il bullismo coincide con la molesti sessuale (Menesini, 2003).
Lavorando in questo contesto, molto spesso mi è capitato di sentir dire che non si trattava di bullismo, ma semplicemente
“E’ una scaramuccia tra ragazzini!”
“Sono cose che possono capitare!!”
Gli episodi di bullismo avvengo nelle aule, nei corridoi, nei bagni della scuola, in cortile. In genere i bulli appartengono alla stessa classe della vittima o a classi superiori.
Perché è importante occuparsi del bullismo, ci sono ripercussioni a lungo termine?
Le vittime di bullismo sono affette da diversi tipi di disagi, quali la solitudine, la depressione, l’ansietà, l’insicurezza, la bassa autostima e un’eccessiva passività nelle relazioni sociali. Alcuni studi effettuati a lungo termine condotti da Olweus (1993) hanno riscontrato che c’è una non trascurabile capacità di recupero in età adulta, nei casi in cui non si è fatto alcun tipo di intervento riparativo, anche componenti di ansia e di insicurezza tipiche dei soggetti vittime di violenza e un elevato rischio di sviluppare tendenze depressive (Menesini, 2003).
Si può intervenire in modo preventivo?
Una ricerca condotta su un campione di adolescenti (Gini, Albiero, Benelli, 2005) ha mostrato come i ragazzi aggressivi, il bullo e i suoi sostenitori, hanno una bassa capacità empatica rispetto ai compagni non aggressivi. Nelle vittime Il livello di empatia è più elevato e, ancor più, nei compagni che assumono il ruolo di difensori della vittima, sono caratterizzati da alti livelli di comportamento prosociale e di aiuto.
il ruolo dell’empatia nel bullismo
I bassi livelli di empatia nel bullo, non permettono di anticipare le reazioni e quindi le emozioni che possono produrre nell’altro, il suo comportamento aggressivo.
Le vittime hanno bassi livelli di efficacia sociale, nell’area dell’efficacia assertiva e di quella scolastica.I bulli hanno una difficoltà rispetto all’efficacia scolastica e regolatoria, mentre hanno un senso di autoefficacia complessivamente positivo nell’area dell’autoefficacia assertiva e sociale.
l’autoefficacia è così importante?
Il bullo ha un buon senso di autoefficacia nella sfera delle relazioni sociali e quindi si sentono più spigliati e in grado di ricoprire il ruolo appunto da leader, mentre la vittima ha una bassa autoefficacia in questa sfera, che lo porta generalmente ad avere un atteggiamento più remissivo.
Questo significa che l’emapatia e l’autoefficacia sono fattori protettivi all’insorgere delle caratteristiche che possono determinare il ruolo di bullo e di vittima.
Come intervenire
Nell’ottica del mio approccio umanistico integrato, il focus del lavoro è volto ad aumentare la consapevolezza di sè e della scoperta delle proprie emozioni e quindi della loro gestione, soprattutto per quanto riguarda le emozioni di Tristezza e Rabbia, che molto spesso sono la causa di problematiche varie. La modalità di intervento si esplica mediante due tipologie di intervento diverse:
- E’ un intervento strutturato per le scuole mediante un progetto volto al coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, quindi con degli incontri per gli insegnanti, degli incontri di classe per gli alunni e degli incontri di gruppo per i genitori basati sul sostegno alla genitorialità. Questi incontri vertono su tematiche rivolte alla gestione del conflitto e allo sviluppo della comunicazione efficace.
- E’ un’intervento rivolto alle famiglie che si trovano in difficoltà nella gestione dei propri figli all’interno dell’ambiente scolastico. Il percorso è rivolto alla coppia genitoriale che si ritrova ad affrontare dinamiche nuove e disfunzionali del figlio/a che si ripercuotono sull’intero sistema.
Bibliografia
Genta M. L. (2017), “Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti”. FrancoAngeli, Milano.
Gini G., Albiero P., Benelli B., (2005), “Relazione tra bullismo, empatia ed autoefficacia percepita in un campione di adolescenti”. Psicologia clinica dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
Menesini E. (2003), “Bullismo: le azioni efficaci della scuola. percorsi italiani alla prevenzione e all’intervento“. Erickson, Trento.
Olweus D. (1999), Sweden. In P.K. Smith, Y. Morita, J. Junger-Tas, D. Olweus, R. Catalano e P. Slee (a cura di), “The Nature of school bullying. A cross national perspective”. London, Routledge.