La comunicazione
è uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato d’intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato, sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento (Anolli, 2003).
La comunicazione è un’attività complessa, è una dimensione psicologica costitutiva dell’individuo e si caratterizza per alcuni aspetti che ora passiamo in rassegna (Anolli, 2006):
-
La comunicazione è un’attività eminentemente sociale.
Il gruppo rappresenta una condizione necessaria e un vincolo per la genesi, l’elaborazione e la conservazione di qualsiasi sistema di comunicazione.
-
La comunicazione è partecipazione.
Prevede la condivisione dei significati e dei sistemi di segnalazione, basati su processi complessi che si fondano sull’accordo di regole sottese per gli scambi comunicativi.
-
La comunicazione è un’attività eminentemente cognitiva.
E’ strettamente connessa con il pensiero e con i processi mentali superiori, il pensiero e la comunicazione si organizzano in modo reciproco, poiché c’è una relazione intrinseca fra realtà pensabile e realtà comunicabile.
-
La comunicazione è un’attività intrinsecamente legata all’azione.
La comunicazione è considerata un’azione poiché è un atto rivolto nei confronti di qualcun altro. L’atto comunicativo ha degli effetti sugli scambi tra i partecipanti coinvolti all’interno di un processo che viene ad influenzarsi reciprocamente.
La comunicazione è alla base dell’interazione sociale e delle relazioni interpersonali, è una dimensione intrinseca dell’essere umano che ne esprime l’identità personale. Quest’attività umana sofisticata si stanzia all’interno di una cornice di riferimento, la cultura dei soggetti partecipanti all’interazione.
Il contributo dell’informatica allo studio della comunicazione: l’approccio matematico
Lo studio della comunicazione nelle scienze umane è piuttosto recente, in realtà questi studi sono stati resi possibili dal concetto generale d’informazione che per definizione è:
- Espansiva, l’informazione genera ulteriore informazione;
- Comprimibile, a livello sintattico che semantico;
- Facilmente trasportabile e trasmissibile a una velocità molto elevata.
In generale si può definire l’informazione come «una differenza che genera differenza» (Bateson, 1972) che per sua natura è la relazione fra due o più dati, in grado di generare ulteriori conoscenze e quindi entità astratta. La nozione d’informazione come differenza è alla base dell’informatica e della cibernetica. Infatti, in queste discipline e nelle tecnologie che su di esse si fondano (computer, nuovi media), qualsiasi informazione è digitalizzata ed è trasformata in una sequenza di 0 e 1. Questo scenario è stato approfondito dall’approccio matematico allo studio della comunicazione (Shannon, 1948). Secondo tale approccio, essa va considerata come un processo di trasmissione d’informazioni mediante il passaggio di un segnale (messaggio) da una fonte A (emittente) attraverso un trasmettitore (es. voce) lungo un canale (telefono) più o meno disturbato da un rumore a un destinatario B (ricevente) grazie a un recettore (apparato acustico).
L’approccio matematico
è stato il primo a fornire un modello teorico e verificabile della comunicazione. Tale approccio implica una teoria forte del codice, condizione necessaria e sufficiente per comunicare è l’avere a disposizione un codice di trasmissione dei messaggi. Gli studiosi optano per una relazione mediata fra segno e referente e, focalizzando l’attenzione sui processi di cifratura e decifratura dei messaggi, sono stati tralasciati aspetti fondamentali della comunicazione. L’elaborazione, la condivisione dei significati, l’intenzionalità, l’inferenza e la moltitudine dei sistemi stessi di comunicazione, sono aspetti rilevanti ai quali quest’approccio non ha posto attenzione (Anolli, 2002).
Bibliografia
Anolli, L. (2002), Le emozioni. Milano, Unicopli.
Anolli, L. (2003), Mentire. Bologna, Il Mulino.
Anolli, L. (2006), Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino.
Bateson G. (1972), Verso un’ecologia della mente. Milano, Adelphi.
Shannon C. E. (1948), A Mathematical Theory of Communication. Bell System Technical Journal, vol. 27.