Voglio condividere un’esperienza nuova di gruppo che ho vissuto. Ho partecipato ad un lavoro di gruppo di psicoterapia a indirizzo psicodinamico e ho avuto modo di interrogarmi su ciò che per me è il silenzio.
Cos’é un gruppo di psicoterapia?
Ci sono varie tipologie di gruppo e tecniche differenti che vengono utilizzate dal conduttore mentre si lavora. Il lavoro in gruppo è:
«un processo attraverso il quale venire incontro alle particolari esigenze relative ai bisogni individuali e di gruppo, basato su una visione della persona come entità in costante interazione e rapporto con gli altri» (Benson, 1993, p.23).
Il gruppo è generalmente costituito da un massimo di quattordici partecipanti, seduti in cerchio, in modo da poter avere il contatto visivo l’uno con l’altro (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2004).
Il gruppo psicodinamico
Così come per altre tipologie, il gruppo psicodinamico è condotto da un terapeuta, il quale agevola i partecipanti, effettuando delle riformulazioni sulle riflessioni che ciascuno ha condiviso. Questo tipo di gruppo differisce da quello gestaltico, che frequento regolarmente, per alcuni aspetti, tra cui la regola fondamentale che ognuno deve parlare per sé e nessuno deve esprimere il proprio parere su ciò che è stato appena condiviso da un membro del gruppo. In una dinamica di questo tipo si creano dei momenti di silenzio, più o meno lunghi, che ciascun membro vive e sperimenta in modi differenti.
Sentire il silenzio
Durante questa esperienza Ho sentito il mio silenzio, e citando il dott. Antonio Iannazzo:
il silenzio è presenza.
Il silenzio non è assenza di qualcosa, è presenza, è vicinanza, anche all’interno della relazione terapeutica. Per poter entrare in contatto vero con l’altro, si ha necessità di comprenderlo. La comprensione presuppone una condizione fondamentale che è l’ascolto dell’altro, inteso come apertura dell’Essere nei confronti del mondo, e non può esistere un ascolto autentico se non ci si mette in una disposizione silenziosa alla comprensione dell’altro (Guido, Motta, 2008).
Cosa posso prendere dal mio silenzio?
Nel mio silenzio ho trovato pace e quiete, curiosità e confronto, che mi hanno portata a riflettere e porre attenzione su quelle che sono le mie emozioni e su quello che invece sono i vissuti e i sentimenti degli altri. Fare i conti con il proprio silenzio non è semplice, potete immaginare com’è stare con il silenzio dell’altro? Il lavoro del terapeuta è anche questo, saper stare in silenzio con l’altro, e per farlo si deve necessariamente lavorare su se stessi.
Ballare nel gruppo con le mie emozioni
Durante gli incontri di gruppo il lavoro è intenso. Alcune volte mi capita, anche se non lavoro io direttamente, di sentire delle forti emozioni. L’esperienza di gruppo per me è la traduzione fenomenologica di ciò che è la psicologia della Gestalt: “il tutto è più della somma delle singole parti”.
Il gruppo fa da cassa di risonanza per le emozioni, ogni incontro è speciale, è unico e per me è come se ogni volta fosse la prima volta, con la consapevolezza che il legame e la fiducia con esso si rafforzano sempre di più. Quando sono seduta in cerchio nel gruppo, come in un passo a due di danza, io e le emozioni iniziamo a volteggiare, strette come in una presa del ballerino che sostiene la sua partner; ed è qui che inizia la mia sfida, il mio allenamento.
Verso il MIO passo a due
Danzare in un passo a due è lasciarsi permeare con l’altro e allo steso tempo aver chiaro il proprio confine, arrivare ad avere una padronanza della tecnica e una sintonia con il partner tale per cui la variazione agli occhi dello spettatore sembra la cosa più naturale che due esseri umani possano fare insieme. Questo è quello che voglio, questa è la mia sfida, questo è quello per cui mi alleno: portare nella relazione d’aiuto il mio passo a due!
Bibliografia
Benson J.F., Gruppi, organizzazione e conduzione per lo sviluppo personale, Roma, Sovera, 1993.
Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti con interventi a breve, medio e lungo termine, Milano, Masson, 2004.
Guido A., Motta S., Fenomenologia del silenzio lungo il “confine di contatto”, in “Psychofenia”, vol. XI n. 19, 2008.