Quando si decide di intraprendere l’inizio di un percorso terapeutico significa che si è passati probabilmente da un periodo in cui sono sorti tanti dubbi, perplessità, sofferenza e incertezza. Arrivare a scegliere chi ci accompagnerà durante questo momento difficile può rappresentare un’ulteriore fonte di disagio, stress e ansia!
Contattare il professionista quindi è il primo passo per mettersi nella condizione che, avendo già provato diverse strade, questa, è quella che offre l’opportunità di risoluzione della problematica.
Gli elementi che definisco puramente oggettivi e che sono le classiche domande che ci si pone sono:
- Uomo o donna?
- Vicino casa/lavoro?
- Quanto durerà?
- Quanto costerà?
- Modalità di pagamento…
- Quale approccio terapeutico?
Sono tutte valutazioni valide da tenere in considerazione e da affrontare poi con il professionista.
Da chi vado?
La ricerca avviene molto spesso tramite una ricerca online, sulla base degli elementi oggettivi, oppure molto comunemente mediante il passa parola (me lo ha consigliato…; me ne hanno parlato bene), lo seguo su Instagram, ho letto diversi libri/post, ho letto delle buone recensioni, me lo ha consigliato lo psichiatra o medico di famiglia… Avere un feedback da qualcun altro, il parere di qualcuno di cui ha avuto un’esperienza positiva, ha usufruito di quel servizio, ci rassicura in qualche modo.
Attenzione però, quello che è valido per il mio amico potrebbe non esserlo per me e quindi rivelarsi una delusione. E qui mi soffermo nel sottolineare che si tratta di esperienze soggettive e che quindi quel professionista probabilmente non è stato un incompetente ma probabilmente non ha empatizzato con il paziente, o non si è creata quella sintonia che ci fa sentire a nostro agio e che quindi non ci permette di entrare in relazione con il professionista o viceversa. Ovviamente sto parlando per quel che riguarda il primo incontro, quindi le prime impressioni a caldo. Una volta intrapreso il percorso è importante condividere con la/il propria/o terapeuta qualsiasi sensazione, vissuto di malessere, fastidio, delusione, rabbia nei confronti di essa/o. Sarà un ottimo spunto di lavoro terapeutico da affrontare insieme.
Ma Come Scelgo Per Me?
Ne deriva che la scelta è soggettiva, una volta che si sono valutati gli elementi oggettivi, è importante sentirsi al sicuro, accolti, ascoltati e a proprio agio nel condividere con il professionista parti di noi.
In letteratura ci sono diversi studi volti ad individuare le caratteristiche, le metodologie, gli approcci terapeutici più efficaci. Sono stati indagati diversi fattori e di seguito ne riporto solo alcuni di quelli presenti tra i molteplici studi condotti.
Per Frank (1973; 1982) il cambiamento terapeutico è promosso dai fattori comuni: una relazione emotivamente protetta e basata sulla fiducia con il professionista, un setting di sostegno; uno schema logico-concettuale, un rituale terapeutico.
Rosenzweig nel 1936 individuava alcuni fattori atti a migliorare l’efficacia delle psicoterapie, quali: la relazione Terapeutica, un’ideologia sistematica o teoria, la possibilità di intervenire su un aspetto di un problema per attuare il cambiamento e la personalità del terapeuta.
Quello che emerge dagli studi in letteratura, volti ad indagare l’efficacia delle psicoterapie e i fattori comuni, è che la relazione Terapeutica, le qualità del terapeuta e le caratteristiche del paziente, hanno ricevuto maggiore attenzione (Giusti, Montanari, Montanarella; 1997).
Per avere una maggiore sicurezza, sull’affidabilità della professionalità della persona scelta, si posso effettuare delle verifiche sui siti degli albi professionali, come nel mio caso sull’Ordine degli psicologi del Lazio o su quello del consiglio nazionale ordine psicologi CNOP, i quali forniscono le informazioni inerenti all’avvenuta attestazione e qualifica del professionista (psicologo, piuttosto che psicologo-psicoterapeuta, medico-psicoterapeuta, counselor, dottore in psicologia ecc…). Molto spesso si fanno delle sovrapposizioni sulle diverse tipologie di professioni della relazione di aiuto, anche dovute dalla poca informazione che viene fatta in merito a questo tema e purtroppo agli abusi professionali. Che significa? Che persone che non hanno conseguito i titoli riconosciuti dalle istituzioni, non hanno una preparazione teorico-pratica, svolgono impropriamente attività per le quali anche legalmente non possono.
Bibliografia
Frank J., “Persuasion and healing”, Schocken Books, 1973, New York.
Frank J., ” Therapeutic components shared by all psychotherapies, in J. Harvey e M. Parks ( Eds.), The master lecture series: vol 1. Psychotherapy research and behavior change, APA, 1982, Washington DC.
Giusti E., Montanari C., Montanarella G., “Manuale di psicoterapia integrata. Verso un eclettismo clinico metodologico” 1997, Franco Angeli.
Rosenzweig S., “Some implicit common factors in diverse methods in psychotherapy” , American Journal of Ortopsychiatry, 6, 1936.