
Scegliere per essere liberi
Scegliere: penso che sia una delle espressioni dell’essere liberi e allo stesso tempo può mettere in crisi, nel momento in cui si deve compiere una scelta che può portare ad un cambiamento. Alcuni di noi sono piuttosto istintivi, impiegano poco tempo per decidere; altri, invece, dedicano più tempo alla valutazione delle differenti opzioni e alle possibili conseguenze. Che si tratti di fare shopping, un viaggio, comprare casa, dire la verità o continuare a mentire, iscriversi in palestra oppure no, smettere di fumare o fare la dieta, compiere una scelta può farci sperimentare l’ambivalenza.
L’ambivalenza è qualcosa che sperimentiamo quotidianamente
In letteratura l’ambivalenza è una caratteristica dello stadio della contemplazione (Arkowitz, Westra, Miller, Rollnick, 2010). Prochaska e Norcross (2004) hanno operazionalizzato il modello degli stadi di cambiamento, costituito da cinque livelli di consapevolezza dell’individuo rispetto al grado di apertura verso il cambiamento.
I cinque livelli sono:
- pre-contemplazione,
- contemplazione,
- preparazione,
- azione,
- mantenimento.
Nella fase della contemplazione, l’individuo è consapevole che esistono dei problemi e non mette in atto comportamenti per risolverli (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2006).
A volte scegliere è faticoso, doloroso e non sappiamo neanche come poter mettere in atto una decisione presa.
Perché devo scegliere, non posso prendere tutto?
In alcune circostanze ci diciamo questo, a me suona familiare e a voi?
In certe occasioni la scelta ci porta a mettere in atto una condotta sana, buona per noi stessi, altre volte mettiamo in atto comportamenti a rischio, adottando delle pratiche dannose per la salute psico-fisica.
Cambiare un’abitudine, liberarsi da una dipendenza che sappiamo farci male ma a cui allo stesso tempo siamo affezionati per un certo senso di sicurezza che ci procura, può essere faticoso. Il cambiamento porta una novità che può spaventare e destabilizzare.
Non voglio cambiare, sto bene così!
Quando mi è capitato di fare quest’affermazione, ho poi capito che se stavo già contemplando un ipotetico processo di cambiamento, evidentemente c’era qualcosa dentro di me che mi portava a rivedere le mie convinzioni. Cercare di capire quali fossero i costi e i benefici che avrei sperimentato prima di passare all’azione, è stato molto utile.
Attraverso delle metodologie (Miller, Rollnick, 2002) si esplora e si risolve l’ambivalenza per accrescere la motivazione, arrivando, attraverso un percorso terapeutico, al cambiamento.
Nell’emotività si effettua il cambiamento
Sperimentando ciò che proviamo e aumentando la nostra consapevolezza, abbiamo una maggiore possibilità per essere noi i protagonisti della nostra vita, scegliendo in piena libertà. Insieme possiamo farcela!
Se ti senti in contemplazione e sei interessato a fare un passo verso il cambiamento, contattami.
Bibliografia
Arkowitz H., Westra H. A., Miller W. R., Rollnick S. (2010), Il colloquio motivazionale per i trattamenti dei problemi psicologici, Sovera, Roma.
Giusti E., Montanari C., Iannazzo A. (2006), Psicodiagnosi integrata. Valutazione transitiva e progressiva del processo qualitativo e degli esiti nella psicoterapia pluralistica fondata sull’evidenza obiettiva, Sovera, Roma.
Prochaska J.O., Norcross J.C. (2004), Systems of psychoterapy: A transtheoretical analysis (5th ed.), Wadsworth, New York.